Donne

Ascolto, ACCOGLIENZA, SOCIALIZZAZIONE e EMPOWERMENT

Donne

L’obiettivo di Nissà è quello di coinvolgere le donne all’interno di un percorso che le porti ad essere inizialmente accompagnate ed orientate e poi successivamente rese consapevoli delle loro forze e capacità, grazie alle quali potranno appropriarsi dei mezzi per migliorare e rafforzare la propria vita.

L’area donna è caratterizzata da diversi punti:

  • Il punto d’ascolto donna
  • Gli incontri di conoscenza e socializzazione
  • Nissà al WE
  • Varie iniziative al femminile

I bisogni ai quali risponde Nissà

In rete con servizi ed enti del territorio, il lavoro ordinario di Nissà si sostanzia nel rispondere a due tipologie di bisogni espressi dalla donna con background migratorio.

Bisogni di sicurezza e stabilità

Questi bisogni riguardano il disbrigo pratiche per la comunicazione con la pubblica amministrazione e i servizi territoriali ai quali Nissà risponde con la segreteria, punto di ascolto, consulenza ed orientamento.

Bisogni di appartenenza

Questo bisogno invece è legato alla necessità di donne migranti di ricreasi una rete sociale. Nissà risponde organizzando dei incontri settimanali informali di conoscenza e socializzazione, promuovendo la partecipazione delle donne a diverse attività in sinergia con i servizi e progetti dell’associazione, ma anche in collaborazione con diversi enti del territorio.

condivisione, confronto e orientamento

Gli incontri di conoscenza e socializzazione

L’obiettivo è creare momenti di condivisione, conoscenza, serenità e anche di avvicinamento al territorio e di confronto su questioni riguardanti la vita quotidiana.

E’ uno spazio aperto frequentato da donne giunte da poco sul territorio alla ricerca di orientamento e di una rete informale che le sostenga e da donne residenti da molto tempo in Alto Adige che vivono in condizioni di isolamento e/o vulnerabilità.

Questi incontri aiutano anche a migliorare le competenze linguistiche in italiano delle partecipanti attraverso varie attività organizzate dall’associazione.

  • Giovedì ___ 09:00-12:30
condivisione, confronto e orientamento

Nissà al WE

Nissà aderisce al punto We promosso dal settore donna del Comune di Bolzano in collaborazione con altre associazioni del territorio.

  • Attivare uno spazio di ascolto attivo e creativo delle aspettative delle giovani donne delle “seconde generazioni” e giovani nuore.
  • Svolgere il lavoro di segreteria e prima accoglienza.

Iniziative al femminile

ascolto e riflessione 2024-2026

Garabam

Ispirato dal proverbio in lingua Wolof

Nit Nitay garabam

l’essere umano è cura dell’essere umano.

é una progettualità di Nissà al We. Esso promuove il tema della “rivoluzione della cura” realizzando incontri di riflessione, presentazioni e laboratori con un approccio interculturale e di genere dedicati a pubblic* eterogene*.

network

Collaborazioni adesioni

Bolzano FilmFestival, UNIBZ, Bolzano in Bici, Frühe Hilfe, Commissione Parti Opportunità, Rete Preventiva Antiviolenza Città di Bolzano, Liceo Carducci, Cooperativa Solibund Colonia, Biloura Piemonte, Spin Time Roma, Cooperativa La Paranza, Alleanza per la famiglia, Tavolo tematico sulla tutela delle donne con background migratorio vittime di violenza, Fiera del volontariato, Registro Unar, Dachverband, CSV Bolzano, Semirurali Socialpark, Polo di Territorio e di Comunità ASSB

laboratori creativi 

Giornata internazionale violenza contro le donne  

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne Biblioteca Civica di Bolzano, Associazione Donne Nissà Frauen e la classe 4B dell’indirizzo social media marketing dell’IISS Claudia De Medici hanno realizzato un laboratorio costituito da riflessioni sul tema, l’ideazione e realizzazione di 10 cuscini per dire no alla violenza sulle donne.

Sostenuto dal Comune di Bolzano.

ascolto e riflessionI

Libri Viventi

L’iniziativa Libri Viventi è stata realizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica di Bolzano. Quattro donne e due uomini con background migratorio, si sono lasciati sfogliare raccontando la loro storia di migrazione e inclusione in Italia.
L’iniziativa è stata realizzata nell’abito della progettualità della Garabam.

MAFALDA – GIOCARE INSIEME
MAFALDA – GIOCARE INSIEME
MAFALDA
MAFALDA – L’ALBERO DELLE LINGUE – FEBBRAIO 2023
MAFALDA – L’ALBERO DELLE LINGUE – FEBBRAIO 2023
MAFALDA – L’ALBERO DELLE LINGUE – FEBBRAIO 2023
MAFALDA – L’ALBERO DELLE LINGUE – FEBBRAIO 2023
MAFALDA – BISCOTTI DAL MONDO – DICEMBRE 2022
MAFALDA – BISCOTTI DAL MONDO – DICEMBRE 2022

Indirizzo
Via Cagliari, 22,
39100 Bolzano BZ

Addresse
Cagliari str., 22,
39100 Bozen BZ

P.IVA C/Fisc:  94049470217

Amministrazione Trasparente . Informativa privacy