Progetti
La progettazione nasce dalla riflessione e il confronto di un team multidisciplinare
Progetti






Progetti e prospettive
Cooperazione allo sviluppo
Dal 2020 Nissà promuove due progetti di cooperazione allo sviluppo.
Uno in Senegal per sostenere la manutenzione straordinaria della Casa del sorriso, un orfanotrofio con bambini da 0 – 2 anni.
Uno in Niger per sostenere una scuola scuola primaria di Banganà (Niger) e l’accompagnamento di tre allieve/i al livello superiore.

Fse-Innovazione Sociale
Fse 20234 ScegoL
Intervento di innovazione sociale in collaborazione con Ethical Software in partnership con Nissà e in rete con l’Unità migrazione-centri linguistici della Provincia di Bolzano e il Centro di competenza per Lavoro sociale e Politiche sociali di UNibz.
Percorso di socializzazione ed empowerment personale per ragazze con background migratorio inserite tardivamente nel sistema scolastico italiano per ritardo ricongiungimento familiare. Ha creato un percorso partecipativo volto al potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva

ricerca sociale
Praticare accoglienza
Willkommenskulturen
Incontri, storie e riflessioni sulle migrazioni femminili in Alto Adige
Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte si analizza la storia dell’associazione nel corso dei suoi venticinque anni. Nella seconda parte si mette a fuoco il presente, con le riflessioni sulle pratiche e gli interventi rivolti alle donne migranti, a partire dalle esperienze e delle proposte attuali dell’associazione.
Le Parole sono Mappe

Il progetto ha raccontato le storie eco-biografiche di 12 donne con background migratorio, costruendo un percorso laboratoriale che ha condotto le partecipanti alla creazione di mappe ed analisi dello spazio, che hanno definito le relazioni di esse con il paese d’origine e il territorio altoatesino. Parole e immagini sono state valorizzate attraverso la creazione di opere artistiche, che hanno utilizzato il cucito come strumento di comunicazione al pubblico.
Iniziativa sostenuta dall’ufficio Bilinguismo e lingue straniere della provincia di Bolzano-Ufficio donna Famiglia e Gioventù comune di Bolzano Sapkasse



Indirizzo
Via Cagliari, 22,
39100 Bolzano BZ
Addresse
Cagliari str., 22,
39100 Bozen BZ
P.IVA C/Fisc: 94049470217